Comunicato stampa
FREE FREE PALESTINE
Teatro, musica, danza e poesia per una Palestina libera (IV Edizione)
Teatro Gustavo Modena, Genova
Lunedì 01 Dicembre 2025, ore 20.30
Serata a sostegno della cultura e del popolo palestinese a cura di Viva Viva Palestina
in collaborazione con Defence for Children International Italia e Teatro Nazionale di Genova e con il contributo di Agorà Cooperativa Sociale e di Zi.el. Service di Ziello Francesco.
Con la partecipazione di:
Eugenia Amisano, Elena Arvigo, Fiammetta Bellone, Stefano Bergamaschi, Eva Cambiale, Mohammad Deeb, Mario De Simoni, Ugo Dighero, Elena Dragonetti, Ragaa Eldin, Giua, Gnu Quartet, Mirna Kassis, Lucy Ladikoff, Walter Leonardi, Paolo Li Volsi, Adriano Lucania, Max Manfredi, Olmo Manzano, Pietro Martinelli, Mario Martini, Beniamino Marcone, Marco Matta, Valentina Messa, Andrea Megliola, Barbara Moselli, Alice Nappi, Lara Nassar, Tamer Nassar, Cristina Nico, Carlo Orlando, Folco Orselli, Deniz Ozdogan, Nicola Pannelli, Cristina Pasino, Alessia Pellegrino, Petit Solo Diabaté, Mario Principato, Alessandra Ravizza, Mariella Speranza, Francesca Spezzani, Paolo Traverso, Aleph Viola, Fadi Waked, Allievi Scuola Teatro NAzionale di Genova (Diego Cerami, Lorenzo Corsi, Gaia De Giorgi, Michael Gift David, Luciana Eni, Iacopo Ferro, Chiara Gallo, Marta Garofano, Simone Huber, Matteo Ippolito, Marta Parpinel, Nicolò Pinna, Giulia Poloniato), Saleh Zaghloul.
“Mentre prepari la tua colazione,
pensa agli altri,
non dimenticare il cibo delle colombe. (…)”
Mahmoud Darwish
Free Free Palestine giunge alla sua IV edizione con la partecipazione di numerosi artisti, attori, musicisti e cantanti che saliranno sul palco del Teatro Modena di Genova per dimostrare la loro vicinanza al popolo palestinese e chiedere pace, giustizia e libertà: un incontro tra diversi linguaggi artistici nel nome di una cultura da conoscere e difendere.
In un momento particolarmente buio della nostra storia, dopo due anni di genocidio a Gaza, inflitto con atroce e incontrollata barbarie, è più che urgente unirci intorno alle parole dei poeti palestinesi che hanno fatto della loro arte e della loro letteratura un mezzo di lotta, di memoria storica e di libera espressione, per dare voce a una storia negata, per esprimere la nostra solidarietà al popolo palestinese e la nostra ferma condanna della pulizia etnica di Gaza e di tutta la Palestina.
L’evento è ideato e diretto da Viva Viva Palestina-Artists for justice, peace and freedom, una rete di artisti nata a Genova nel novembre 2023 per esprimere supporto e solidarietà al popolo palestinese e che ha come finalità la diffusione e la divulgazione della cultura e dell’arte della Palestina.
Attori, cantanti, musicisti di rilevanza nazionale che si sono distinti per il loro percorso artistico, l’impegno e lo spessore umano, si esibiranno dando voce ad autori come Mahmud Darwish, Rafeef Ziadah, Najwan Darwish, Ni’ma Hassan, Ghassan Zaqtan, Susan Abulhawa, Yousef Elqedra e Haidar al-Ghazali.
Ne citiamo solo alcuni: Giua, Gnu Quartet, Elena Arvigo, Ugo Dighero, Ragaa Eldin, Valentina Massa, Max Manfredi, Mohammad Deeb e Fadi Waked, Mario Principato, Cristina Nico, Folco Orselli, Walter Leonardi, Deniz Ozdogan, Nicola Pannelli, Cristina Pasino e Aleph Viola.
I proventi della serata, organizzata in collaborazione con Defence for Children International Italia, saranno interamente devoluti a scopo benefico. “L’arte e la musica esprimono la profonda vicinanza al popolo palestinese, in particolare ai bambini e alle bambine brutalizzati dalla violenza di Israele, ma sono anche il modo per ispirare, sollecitare e sostenere tutte le voci che si alzano per la riaffermazione del diritto e per ribadire la nostra umanità” spiega Pippo Costella, direttore di Defence for Children.
Il ricavato della biglietteria verrà destinato a organizzazioni che operano in Palestina, nell’emergenza a Gaza o in ambito educativo, sociale e artistico e più in particolare:
Gazzella Onlus
CSSL (Cooperative Society of Saving and Lending) di Gaza
Laween (realtà palestinese che unisce diverse pratiche artistiche per esplorare nuove modalità di espressione collettiva e reimmaginare tematiche di solidarietà e libertà)
Sul sito ufficiale di Viva Viva Palestina | Artists for justice, peace and freedom, sarà possibile scorrere l’intera lista degli artisti ospiti e tutte le informazioni dettagliate dell’evento a questo link:
https://vivavivapalestina.it/ffp-2025-genova/
Per l’acquisto dei biglietti è disponibile il link della biglietteria del Teatro Modena:
https://www.teatronazionalegenova.it/eventi/2025-2026/free-free-palestine.htm
La serata verrà trasmessa in streaming sull’homepage del Fatto Quotidiano oltre che sui canali Youtube di Defence for Children Italia e la pagina FB di Viva Viva Palestina.
Per contributi e donazioni ai progetti di sostegno di “Viva Viva Palestina” ecco i dati del conto dedicato, predisposto in collaborazione con Defence for Children International Italia (*):
Codice Iban: IT64 W030 6909 6061 0000 0407 203 (Banca Intesa San Paolo)
Il conto è intestato a: DEFENCE FOR CHILDREN ITALIA
Causale: Erogazione liberale Palestina
(*) Defence for Children International Italia
Defence for Children International nasce nel 1979 a Ginevra per assistere lo sviluppo della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. La sede italiana si trova a Genova in Piazza Don Andrea Gallo e agisce sia in forma autonoma, sia cooperando con altre associazioni, movimenti e istituzioni nazionali e internazionali. L’organizzazione opera per la protezione delle più giovani generazioni riconoscendo bambine, bambini e adolescenti come persone titolari di diritti e risorse attive nella vita familiare, sociale, culturale, politica e civile. Defence for Children è un’organizzazione costituita in Italia, in Palestina e in altri 30 paesi nel mondo.
Info: www.defenceforchildren.it
Per interviste telefoniche o maggiori informazioni:
VIVA VIVA PALESTINA
Alessandra Ravizza
madameravizza@gmail.com 334.3464976
Eva Cambiale
evacambiale@gmail.com 349.2216599
DEFENCE FOR CHILDREN ITALIA
Pippo Costella
costella@mac.com 347.8798453
Seguiteci sulle nostre pagine social e sul nostro sito:
Pagina Instagram VVP
Pagina Facebook VVP
Sito web VVP
Ringraziamo di cuore il Teatro Nazionale di Genova per il fondamentale supporto a questo evento.
> LINK ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE QUI
> ORARI BIGLIETTERIA TEATRO MODENA:
telefono: 010 5342 720
da martedì a sabato ore 15.00 – 19.30
Attenzione: La biglietteria rimarrà aperta fino alle 21:00 la sera dello spettacolo
